Hummus di ceci

Si può fare anche con altre verdure come per l’hummus di carote, ma l’hummus di ceci è il più conosciuto e la ricetta è semplice e veloce da preparare anche per chi è alle prime armi. È una salsa che arriva dal Medio Oriente, usata per accompagnare piatti importanti e saporiti come carni alla griglia o falafel, oppure anche da sola, con un po’ di pane e pinzimonio di verdure. Potete farla anche a casa a patto di avere un buon frullatore, se non volete cimentarci anche con la ricetta della tahina, potete acquistarla già pronta al supermercato e aggiungerla all’impasto.

Difficoltà: ricetta facile
Tempo di preparazione: 20 minuti (compresa la preparazione della tahina)
Dosi per: 4 persone
Costo: basso

Ingredienti

  • 70 gr di tahina
  • 500 gr di ceci precotti
  • 90 gr di suco di limone
  • 6 cucchiai di olio extra vergine
  • Uno spicchio di aglio
  • Un cucchiaio di paprika dolce
  • Un pizzico di prezzemolo
  • Sale, pepe nero, acqua q.b.

Preparazione dell’humus di ceci

Sgoccioliamo i ceci precotti e mettiamoli nel mixer; aggiungiamo limone, aglio, tahina, un goccio di acqua, paprica dolce, prezzemolo e olio extra vergine. Frullate il tutto per ottenere una crema densa e compatta.

Abbinamenti

L’humus di ceci può essere servito come antipasto su crostini di pane, a cui far un secondo piatto importante come l’arrosto di seitan.

Consigli

Potete servire il vostro humus di ceci su crostini di pane o cestini di pasta sfoglia vegana che si preparano velocemente; prendete la pasta sfoglia vegana e con un coppapasta circolare ricavate dei dischi, spennellate le piccole tortiere con olio e copritele con i dischi che avete ricavato per dare la giusta forma, mettete in forno per 5/6 minuti a 200°C.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

RistorExpo 2023: dal 5 all’8 marzo

Quest’anno abbiamo fatto il nostro debutto alla 25^ edizione di RistorExpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza.

La ricetta della torta sacher vegana

Ricoperta di ganache, farcita con marmellata di albicocche o lamponi, multistrato o con glassa croccante, questa torta vanta moltissime varianti.

Come si serve il panettone?

Le feste di Natale si avvicinano e per stupire i vostri ospiti, oltre a servire un panettone vegano buono e soffice come quello tradizionale, vorrete sicuramente fare bella figura con una mise en place e un abbinamento speciali.

Come fare il panettone vegano

Le feste natalizie sono vicine e anche per chi adotta una dieta vegana, è possibile gustare e prepararsi un panettone vegano fatto in casa.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto