Arrosto di seitan per un pranzo speciale

Veloce da preparare, l’arrosto di seitan può diventare un secondo piatto importante anche per un giorno di festa. Prepararlo è semplice, il trucco sta nell’inumidire bene il seitan durante la cottura e preparare una salsa di verdura che lo possa insaporire oltre a decorare e rendere più colorato l’impiattamento. Se state aspettando degli ospiti e scoprite che alcuni di loro preferiscono il cibo vegano, avere nel frigorifero un arrosto di seitan vi salverà la cena.

Difficoltà: ricetta facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Dosi per: 4 persone
Costo: medio

Ingredienti

  • 1 kg di seitan
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 200 gr di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio extra vergine
  • Slavia, rosmarino, sale e pepe q.b.

Preparazione dell’arrosto seitan

Tagliate la carota e il sedano a cubetti, tritate la cipolla, aggiungete olio extra vergine e fate rosolore il soffritto con salvia e rosmarino tritato. Aggiungete l’arrosto di seitan, fatelo rosolare e bagnatelo con la sala di soia. Quando la salsa di soia è evaporata, aggiungete il brodo vegetale, in quantità tale da coprire il fondo delle verdure e inumidire l’arrosto di seitan, portare a cottura (circa 10 minuti).
Una volta pronto, frullate le verdure per preparare una salsa densa, aggiustate con sale e pepe, tagliate a fette l’arrosto e servite con dressing di verdura.

Abbinamenti

Se state preparando un pranzo o una cena importante, prevedete un primo piatto come gli gnocchi alla romana vegan conditi con un filo d’olio. Ottimo anche come piatto unico a cui far seguire un caffè e qualche dolce rigorosamente vegano.

Consigli

L’arrosto di seitan si può conservare in frigorifero per un paio di giorni.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

RistorExpo 2023: dal 5 all’8 marzo

Quest’anno abbiamo fatto il nostro debutto alla 25^ edizione di RistorExpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza.

La ricetta della torta sacher vegana

Ricoperta di ganache, farcita con marmellata di albicocche o lamponi, multistrato o con glassa croccante, questa torta vanta moltissime varianti.

Come si serve il panettone?

Le feste di Natale si avvicinano e per stupire i vostri ospiti, oltre a servire un panettone vegano buono e soffice come quello tradizionale, vorrete sicuramente fare bella figura con una mise en place e un abbinamento speciali.

Come fare il panettone vegano

Le feste natalizie sono vicine e anche per chi adotta una dieta vegana, è possibile gustare e prepararsi un panettone vegano fatto in casa.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto