Lasagne al pesto e fagiolini

Una variante bianca della classica lasagna al ragù è quella al pesto e fagiolini. Più veloce da preparare perché non occorre cuocere il ragù ma solo lessare i fagiolini, ma sempre un piatto gustoso, che può essere servito durante il pranzo domenicale o come portata unica in settimana.

Difficoltà: ricetta facile
Tempo di preparazione: 30 minuti (fagiolini già lessati)
Dosi per: 4 persone
Costo: basso

Ingredienti

  • 1 confezione pasta di lasagne vegana
  • 1 litro di latte di soia non zuccherato
  • Farina bianca “00” 90 gr
  • 100 gr olio di semi
  • 200 gr di formaggio grattugiato vegano
  • Un pizzico di noce moscata
  • Sale q.b.
  • 500 gr pesto genovese
  • 300 gr fagiolini lessati

Preparazione delle lasagne al pesto e fagiolini

Iniziate dalla besciamella, portate a bollire il latte di soia non zuccherato e aggiungete la farina bianca e 100 gr di olio. Mescolate in modo da ottenere una crema abbastanza fluida, aggiungete un pizzico di noce moscata e sale. Lasciate raffreddare la besciamella e iniziate a preparate la teglia, ungendo fondo e lati con olio. Stendete un primo strato di pasta delle lasagne, unite pesto e fagiolini tagliati a pezzettini alla besciamella e coprite il primo strato di pasta. Procedete così fino al completamento della teglia (fate almeno 4 strati di pasta). Spolverate con il formaggio grana. Infornate a 180°C (20 minuti).

Abbinamenti

Nell’attesa potete offrire ai vostri ospiti un mini aperitivo a base di crostini con humus di carote e finger food con formaggio vegano e verdure in pinzimonio, oppure potete abbinare un secondo come un arrosto di seitan.

Consigli

Non aggiungete olio sulla lasagna prima di infornare perché il pesto unito alla besciamella è già sufficiente.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

RistorExpo 2023: dal 5 all’8 marzo

Quest’anno abbiamo fatto il nostro debutto alla 25^ edizione di RistorExpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza.

La ricetta della torta sacher vegana

Ricoperta di ganache, farcita con marmellata di albicocche o lamponi, multistrato o con glassa croccante, questa torta vanta moltissime varianti.

Come si serve il panettone?

Le feste di Natale si avvicinano e per stupire i vostri ospiti, oltre a servire un panettone vegano buono e soffice come quello tradizionale, vorrete sicuramente fare bella figura con una mise en place e un abbinamento speciali.

Come fare il panettone vegano

Le feste natalizie sono vicine e anche per chi adotta una dieta vegana, è possibile gustare e prepararsi un panettone vegano fatto in casa.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto