La ricetta della torta sacher vegana

La versione vegana della torta Sacher è ugualmente squisita come l’originale. Nata dall’estro creativo di un ragazzo di sedici anni, la torta Sacher o Sachertorte è un dolce austriaco molto famoso i cui due ingredienti di base sono cioccolato e marmellata. Ricoperta di ganache, farcita con marmellata di albicocche o lamponi, multistrato o con glassa croccante, questa torta vanta moltissime varianti, ma la ricetta originale ancora oggi è custodita nella pasticceria dell’Hotel Sacher di Vienna. In questa semplice ricetta vi proponiamo la variante vegana.

Difficoltà: ricetta media
Tempo di preparazione: 60 minuti
Dosi per: 1 stampo da 24 cm (2 strati)
Costo: basso

Ingredienti

Dosi per un singolo disco di pan di Spagna:

  • 240 g di farina
  • 150 g di zucchero di canna grezzo
  • 25 g di cacao
  • 1 bustina di backin
  • 90 g di olio di semi di girasole
  • 230 g di latte di soia

Ganache e farcitura:

  • 230 g di cioccolato fondente
  • 300 g di latte di soia
  • 1 cucchiaino di olio di cocco
  • 180 g di confettura di albicocche

Preparazione della torta sacher vegana

Prendete una ciotola e unite zucchero di canna, cacao, latte di soia, olio di semi, farina e il backin (lievito chimico per pasticceria), miscelate il tutto e preparate uno stampo unto con staccate di origine vegetale, in alternativa potete utilizzare un contenitore di carta. Versate il tutto nello stampo e informate a 170° per 30/35 minuti. Una volta terminata la cottura, potete controllare la base con uno stuzzicadenti per verificare il grado di cottura.

Lasciate riposare la base e dedicatevi alla glassa. Portate a ebollizione la panna vegetale (in alternativa potete utilizzare il latte di soia, ma in questo caso la copertura resterà più liquida),  toglietela dal fuoco e stemperate il cioccolato fondente. Usate un frullatore a immersione per amalgamare il tutto e creare una glassa  lucida.

Prendete la torta lasciata a riposate e tagliate a metà con coltello a sega. Togliete il coperchio e iniziate a farcire con la marmellata di albicocche (o con la confettura che preferite); per renderla ancora più morbida potete bagnarla con acqua, zucchero e rum, ma senza esagerare per evitare che si sbricioli. Coprire la base farcita con il coperchio, avendo cura di utilizzare un po’ di marmellata per isolare la glassa dal pan di spagna.

Mettete la torta su una graticola e versare la  glassa con un movimento a spirale dal centro fino al bordo. Battete la graticola per far colare il cioccolato in eccesso. Disponete la torta sacher su un’alzatina.

Consigli

Toglietela dal frigorifero circa 15 minuti prima di servirla.

TORTA SACHER VEGANA CLASSICA

Anche in versione vegana, la torta sacher è bella da servire oltre che gustosa da provare. L’impasto fatto a regola d’arte ma assolutamente vegano, non ti farà rimpiangere la sacher classica.
Consigli: prima di servirla, lasciala per qualche minuto a temperatura ambiente.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

RistorExpo 2023: dal 5 all’8 marzo

Quest’anno abbiamo fatto il nostro debutto alla 25^ edizione di RistorExpo, il salone dedicato ai professionisti della ristorazione e dell’accoglienza.

Come si serve il panettone?

Le feste di Natale si avvicinano e per stupire i vostri ospiti, oltre a servire un panettone vegano buono e soffice come quello tradizionale, vorrete sicuramente fare bella figura con una mise en place e un abbinamento speciali.

Come fare il panettone vegano

Le feste natalizie sono vicine e anche per chi adotta una dieta vegana, è possibile gustare e prepararsi un panettone vegano fatto in casa.

Come fare la pizza vegana

Il segreto per fare una pizza vegana perfetta è saper fare un buon impasto e l’ingrediente segreto è…l’attesa.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto