Come fare la tahina per l’hummus

A base di semi di sesamo, la tahina è l’ingrediente immancabile dell’hummus; in Medioriente, ma anche in Turchia, Grecia e in tutto il Nord Africa, questa salsa è più che una piacevole abitudine e si ritrova sulla tavola al naturale o come sala da accompagnamento. Dal sapore inteso che ricorda un po’ le noci tostate o le arachidi, è semplice da preparare anche se potete acquistarla comodamente anche al supermercato.

Difficoltà: ricetta facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Dosi per: 4 persone
Costo: basso

Ingredienti

  • 100 gr di semi di sesamo
  • 100 gr olio di sesamo o 30 gr di olio di semi
  • acqua calda

Preparazione della tahina

Tostate i semi di sesamo in padella, fateli raffreddare e frullateli nel mixer con olio di semi o di sesamo. Se volete al posto del mixer potete usare il mortaio. Pestate o frullate il composto fino a ottenete una crema densa.

Abbinamenti

La tahina è un ingrediente indispensabile nella preparazione dell’hummus di ceci e barbabietole; può essere servita al naturale con il pane e verdure crude o lessate; per accompagnare falafel e polpettine; oppure come salsa di accompagnamento per la carne.

Consigli

Se decidete di acquistare la tahina già pronta, prestate attenzione all’etichetta, scegliete quelle che contengono solo semi di sesamo, senza sbiancanti o conservanti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

ROMA VEGANCITY 2025

Ci siete venuti a trovare in tantissimi al ROMA VEGAN CITY, dal 2 al 4 maggio!

Chimera Veg Fest 2025

12 e 13 Aprile, eccoci al Chimera Veg Fest di Brescia, con le nostre proposte vegane dolci e salate!

BiVEG 2025

Domenica 6 Aprile, eccoci al BiVeg di Biella, con le nostre proposte dolci e salate rigorosamente vegane

colomba pop up

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoVai allo shop